Buongiorno a tutti.
Visto che, fortunatamente, qualcuno già inizia a pensare a nuovi possibili format, aggiungo qualche dettaglio per non farvi perdere tempo e darvi dei paletti realistici, quelli che seguiamo anche noi ogni anno:
Il format deve stare come tempi entro l'anno solare e non può essere troppo continuativo per la presenza di altri tornei del Forum come la I-CCL, che vuoi o non vuoi risulta comunque più pesante (per tutti i gruppi) rispetto ai format precedenti. Il fatto che la IC abbia un format così "snello" quest'anno è legato anche a questo cambiamento.
Se il format è un format continuativo (come quello dell'anno scorso, trovate tutto sul topic della IC 2024) i campionati da utilizzare sono da 10/12 (volendo anche 14) manager, quelli da 8 li abbiamo volutamente trascurati perchè durano troppo poco. I campionati da 16/18/20 manager hanno senso se messi all'interno di un format a qualificazione (come quello di quest'anno), mentre in un format a step allungano notevolmente i tempi ed è praticamente impossibile stare dentro l'anno solare.
Il mese di gennaio tendenzialmente è un mese di ripresa dei tornei, ma storicamente la IC è sempre (o quasi) iniziata a febbraio, mentre a giugno è sempre presente un torneo senza mercato, luglio e agosto non si gioca, e si riprende a settembre.
Nel calendario bisogna ovviamente considerare i tempi organizzativi tra una fase e l'altra o prima di un torneo di qualificazione.
Il numero di manager che si iscrivono alla IC ogni anno si aggira intorno ai 120-140 manager circa.
Scrivo questo per farvi capire che scrivere un format è molto facile e parecchio divertente, ma bisogna considerare che poi va effettivamente giocato e ci sono dei paletti da rispettare, senza i quali ovviamente sarebbe tutto più bello e semplice.